Visualizzazioni: 222 Autore: Tomorrow Publish Time: 2025-01-15 Origine: Sito
Menu di contenuto
● Comprensione del tè verde e dei suoi componenti
>> Contenuto di caffeina nel tè verde
● Risultati della ricerca sul tè verde e sul sonno
● Variabilità individuale in risposta
● Ulteriori benefici per la salute del tè verde
● Potenziali effetti collaterali
● FAQ
>> 1. Bere il tè verde prima di andare a letto causare insonnia?
>> 2. Qual è la differenza tra tè verde normale e tè verde a bassa caffeina?
>> 3. In che modo la L-teanina influisce sul sonno?
>> 4. Quanta caffeina c'è in una tazza di tè verde?
>> 5. Ci sono effetti collaterali associati all'estratto di tè verde?
Il tè verde, derivato dalle foglie della pianta di Camellia sinensis, ha guadagnato popolarità per i suoi numerosi benefici per la salute, incluso il suo potenziale per migliorare la funzione cognitiva, aiutare la perdita di peso e promuovere la salute del cuore. Tuttavia, una domanda che sorge frequentemente è se l'estratto di tè verde può causare insonnia. Questo articolo esplora la relazione tra Estratto di tè verde e disturbi del sonno, concentrandosi sul suo contenuto di caffeina, sul ruolo della L-teanina e sulla sensibilità individuale alla caffeina.
Il tè verde contiene una varietà di composti che contribuiscono ai suoi benefici per la salute. Il più notevole include:
- Caffeina: uno stimolante naturale che può migliorare la vigilanza ma può anche interferire con il sonno.
- L-teanina: un aminoacido noto per i suoi effetti calmanti, che può contrastare alcuni degli effetti stimolanti della caffeina.
- Catechine: antiossidanti che offrono vari benefici per la salute.
Una delle preoccupazioni principali riguardanti il tè verde e l'insonnia è il suo contenuto di caffeina. Una tazza media di tè verde contiene circa 30-50 mg di caffeina per porzione da 8 once, significativamente inferiore al caffè, che in genere contiene 95 mg o più per tazza. Tuttavia, per gli individui sensibili alla caffeina, anche questa quantità inferiore può portare a disturbi del sonno.
- Sensibilità alla caffeina: gli individui variano nella loro sensibilità alla caffeina. Alcuni possono sperimentare insonnia, ansia o irrequietezza anche con piccole quantità di caffeina. Per questi individui, consumare tè verde o i suoi estratti, specialmente più tardi nel corso della giornata, può aggravare i problemi di sonno.
La L-teanina è spesso evidenziata come una componente benefica del tè verde che può aiutare a mitigare gli effetti della caffeina. La ricerca suggerisce che la L-teanina può promuovere il rilassamento senza sedazione e può migliorare la qualità del sonno riducendo i livelli di stress e ansia.
- Effetti di bilanciamento: gli studi indicano che mentre la caffeina può aumentare la vigilanza e potenzialmente interrompere il sonno, la L-teanina può aiutare a bilanciare questi effetti promuovendo il rilassamento. Questa doppia azione può portare a una migliore qualità del sonno complessiva per alcuni individui.
Diversi studi hanno studiato l'impatto del tè verde sulla qualità del sonno:
- Studi sull'amministrazione cronica: la ricerca che coinvolge la somministrazione cronica di tè verde ha mostrato risultati contrastanti. Alcuni studi indicano che mentre la caffeina può aumentare la veglia e ritardare l'insorgenza del sonno, la L-teanina può aiutare a migliorare la qualità del sonno quando consumata regolarmente.
-Tè verde a bassa caffeina: alcuni studi suggeriscono che le versioni a bassa caffeina del tè verde possono migliorare la qualità del sonno senza gli effetti avversi associati a un maggiore contenuto di caffeina. I partecipanti che consumano tè verde a basso contenuto di caffeina hanno riportato una migliore qualità del sonno rispetto a quelli che consumano tè verde standard.
Gli effetti del tè verde sul sonno possono variare ampiamente tra gli individui a causa di diversi fattori:
- Genetica: le predisposizioni genetiche influenzano il modo in cui gli individui metabolizzano la caffeina. Coloro che metabolizzano lentamente la caffeina hanno maggiori probabilità di sperimentare insonnia quando si consumano prodotti caffeinati.
- Tempi di consumo: bere tè verde nel tardo pomeriggio o la sera è più probabile che interferiscano con il sonno piuttosto che consumarlo all'inizio della giornata. Gli esperti raccomandano di limitare l'assunzione al mattino o al primo pomeriggio per ridurre al minimo i potenziali disturbi del sonno.
Oltre al suo potenziale impatto sul sonno, il tè verde offre una varietà di benefici per la salute supportati dalla ricerca scientifica:
- Salute cardiovascolare: il consumo regolare di tè verde è stato collegato a una migliore salute del cuore riducendo i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna. Si pensa che le catechine presenti nel tè verde svolgano un ruolo cruciale in questi effetti protettivi contro le malattie cardiovascolari [9] [25].
- Gestione del peso: l'estratto di tè verde è stato studiato per il suo ruolo nella perdita di peso. Alcune ricerche indicano che può aiutare a migliorare il metabolismo e l'ossidazione dei grassi [19] [21]. Tuttavia, è essenziale notare che i risultati possono essere modesti e dovrebbero essere integrati da cambiamenti nello stile di vita come dieta e esercizio fisico.
- Funzione cognitiva: ci sono prove che suggeriscono che il consumo regolare di tè verde può supportare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson [23] [26]. Si ritiene che la combinazione di caffeina e L-teanina migliora la funzione cerebrale migliorando l'attenzione e la memoria riducendo l'ansia.
Mentre molte persone godono dei benefici del tè verde senza problemi, alcuni possono sperimentare effetti collaterali a causa del suo contenuto di caffeina o di altri componenti:
- Insonnia: come accennato in precedenza, quelli sensibili alla caffeina potrebbero avere difficoltà a dormire se consumano un tè verde troppo vicino all'ora di coricarsi.
- Problemi gastrointestinali: alcuni individui riportano disturbi dello stomaco o nausea quando consumano alte dosi di estratto di tè verde [20].
- Preoccupazioni epatiche: ci sono stati rari rapporti che collegano alte dosi di estratto di tè verde con danni al fegato [22]. Le persone con condizioni epatiche esistenti dovrebbero consultare un operatore sanitario prima di utilizzare questi integratori.
In sintesi, mentre l'estratto di tè verde contiene caffeina, che ha il potenziale per causare insonnia negli individui sensibili, contiene anche L-teanina, che può promuovere il rilassamento e migliorare la qualità del sonno. L'impatto complessivo sul sonno dipende in gran parte dalla sensibilità individuale alla caffeina, ai tempi del consumo e al tipo specifico di tè verde consumato (standard contro a bassa caffeina). Per coloro che amano il tè verde ma sono preoccupati per l'insonnia, può essere utile optare per varietà a bassa caffeina e consumarle all'inizio della giornata.
Bere un tè verde normale prima di andare a letto può causare insonnia a causa del suo contenuto di caffeina. Si consiglia di consumarlo all'inizio della giornata se sei sensibile alla caffeina.
Il tè verde a bassa caffeina ha livelli ridotti di caffeina rispetto al normale tè verde, rendendo meno probabile di interferire con il sonno pur fornendo benefici per la salute.
La L-teanina promuove il rilassamento e riduce lo stress senza causare sonnolenza, migliorando potenzialmente la qualità complessiva del sonno quando consumata a fianco della caffeina.
Una tazza media di tè verde contiene circa 30-50 mg di caffeina per porzione da 8 once.
Sì, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali come insonnia, ansia o problemi gastrointestinali a causa del suo contenuto di caffeina o di altri componenti a dosi elevate.
[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39363261/
[2] https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/pmc11397442/
[3] https://www.sleepfoundation.org/nutrition/caffeine-and-sleep
[4] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38031409/
[5] https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content?contentttypeid=19&contentid=greenteaxtract
[6] https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2022.1084455/full
[7] https://www.nature.com/articles/s41598-024-58661-Z
[8] https://www.nutraingredients-asia.com/article/2024/10/08/matcha-could-improve-sleep-quality-in-seniors-says-ang-drial/rial
[9] https://time.com/7017512/is-green-tea-good-for-you/
[10] https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-960/green-tea
[11] https://www.sleepfoundation.org/sleep-aids/l-theanine-for-sleep
[12] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39213264/
[13] https://www.nutraingredients.com/article/2008/05/16/green-tea-extracts-show-promise-for-sleep-disordered-bresthing/
[14] https://sleepeducation.org/sleep-caffeine/
[15] https://www.nutraingredients.com/article/2004/03/17/green-tea-Lulls-brain-into-Quality-sleep/
[16] https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2fjournal.pone.0309287
[17] https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/pmc11364242/
[18] https://www.drugs.com/mtm/green-tea.html
[19] https://www.medicalnewstoday.com/articles/269538
[20] https://www.vumc.org/poison-control/toxicology-question-week/march-12-2021-what-are-adverse-effects-green-tea-extract
[21] https://health.clevelandclinic.org/green-tea-extract-a-better-way-to-boost-energy-or-t
[22] https://www.nccih.nih.gov/health/green-tea
[23] https://www.healthline.com/nutrition/top-10-evidence --health-benefits-of-green-tea
[24] https://www.mountsinai.org/health-library/herb/green-tea
[25] https://health.clevelandclinic.org/green-tea-Health-benefits
[26] https://www.healthline.com/nutrition/egcg-epigallocatechin-gallate
[27] https://www.verywellhealth.com/green-tea-benefits-6951098
[28] https://jcsm.aasm.org/doi/10.5664/jcsm.3170
[29] https://www.nature.com/articles/d42473-023-00394-0
[30] https://www.researchgate.net/publication/228355417_green_tea_health_benefits
[31] https://hsph.harvard.edu/news/green-tea-healthy-habit/